

Finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna una delegazione si è recata in Tunisia dal 20 al 25 marzo nell’ambito del progetto L.R. N. 19/96. Tunisard
Durante la visita, che ha avuto luogo principalmente nel sud della Tunisia, c’è stata una serie di contatti positivi con i partiti locali e rappresentanti di varie amministrazioni pubbliche.
Il partner locale (AMTT) ha organizzato la missione, che si concentra sulle attività tra gli Stati di Medine (Djerba) Essouna (Shanni weghamrasn e al-Doirat). Il Presidente dell’AMTT, Yamun Massoud, e il suo staff per la corretta conduzione di questa residenza, che ha permesso alla delegazione della Sardegna di incontrare diverse realtà sociali ed economiche nel sud della Tunisia, erano composti dal Presidente dell’associazione degli amici della Sardegna, Roberto Coubaroni, responsabile della sorveglianza Marta Buttzolo, e da due rappresentanti di Il comune di Senorbi, Consigliere Sonia Mascia e l’Assessore dei servizi sociali Sara Mascia, vice preside dell’Istituto Pertini di Cagliari, Piera Deidda, il Presidente di Pro loco, Gianluigi Cuccu e alcuni membri del gruppo folk Senorbi: Michela Spano, Deisy Da Rin e Marco Mura.
Durante il soggiorno, sono stati tenuti incontri molto importanti a Tataouine con Adel al-Wadgi, Commissario Regionale per il turismo Walid al-Rehaei, e il dottor Mohsen Ben Hassine, capo del progetto del Parco geologici del Dahar, Presidente dell’associazione per la conservazione del patrimonio Ghomrassen Aldktorhabib AlGaN, direttore del Resort Kenza Dr. Habib Toubib, direttore dell’Università Iset di Djerba Dr. Najib Bouabidi.
In particolare, accompagnati dal Prof. Masaoud, sono state visitate le sedi didattiche delle attività dei corsi che stavano per cominciare e incontrato gli insegnanti che avrebbero intrapreso le attività teoriche/e pratiche concordate. Inoltre, la delegazione è stata ricevuta nel comune di Ghomrassen, dove il sindaco Olfa Kdidi e i consiglieri comunali presenti hanno confermato il loro desiderio di gemellaggio. La Sindaca per l’occasione ha donato una fotografia ai rappresentanti del comune della Sardegna che, a sua volta, hanno portato e letto un messaggio dal sindaco Dr. Alessandro Pireddu.
Inoltre, va notato che per la prima volta una delegazione della Sardegna è stata invitata a partecipare alla quarantesima sessione del Festival internazionale dei palazzi del deserto. La delegazione della Sardegna è stata accolta con favore al podio onorario con le più alte autorità locali. In questa occasione, il gruppo folkloristico di Senorbi ha sfilato in costume sardo e ha ricevuto un riconoscimento speciale da parte del pubblico. Ora stiamo aspettando la visita della delegazione tunisina in Sardegna, che si svolgerà alla fine dell’estate di quest’anno per partecipare a una serie di incontri, convegni e Festival istituzionali a Campidano e nella Trexenta.
In realtà, la Tunisia è molto più vicina di quanto si possa pensare, è a soli 180 km dalla Sardegna per via aerea, e la regione ha molti componenti importanti, culturalmente, ecologicamente, socialmente ed economicamente.
Attraverso questo progetto vogliamo creare le condizioni per lo sviluppo del turismo sostenibile e per rafforzare i legami e gli scambi tra la Sardegna e la Tunisia, “due perle” dal Mediterraneo.