
Dal 20 al 25 marzo, una delegazione della Sardegna ha visitato la Tunisia nell’ambito del progetto TuniSard finanziato da L.R. N. 19/96 a
Durante la visita, che ha avuto luogo principalmente nel sud della Tunisia, una serie di contatti positivi ha avuto luogo con gli operatori locali e vari rappresentanti delle amministrazioni pubbliche. Il partner locale (AMTT) ha organizzato la missione concentrando le attività tra i governatorati di Médenine (Djerba) e Tataouine (Chenini, Ghomrassen e Duiret). Il Presidente dell’AMTT, il professor Yamoun Messaoud, e il suo staff hanno reso possibile questo soggiorno di lavoro che ha permesso alla delegazione della Sardegna di incontrare i vari quadri socio-economici della Tunisia meridionale, composto dal Presidente di amici di Sardegna, Roberto Copparoni, del responsabile della vigilanza, Marta Putzolu, di due rappresentanti del comune di Senorbi, il consigliere Sonia Mascia e il consigliere dei servizi sociali, Sara Mascia, del vice-decano dell’Institut Pertini di Cagliari, Piera Deidda, il Presidente della Pro loco Senorbi gianluigi cuccu e alcuni membri del gruppo folk Senorbi: Michela Spano, Daisy da Rin e Marco mura.
Durante il soggiorno, sono stati tenuti incontri istituzionali con il governatore di Tataouine, Commissario Regionale per il turismo locale, rahali Walid, Dr. mohsen ben asine, capo del progetto di Geoparco Dahar, il Presidente dell’associazione di Conservazione del patrimonio di Ghomrassen, Dr. Aljane Habib, direttore del Resort Kenza a Chenini, Dr. Habib Toubib e direttore dell’Università ISET di Djerba, Dr. Néjib Bouabidi.
In particolare, sempre accompagnati dal professor Messaoud, i luoghi delle attività del corso, per cominciare, sono stati visitati e gli insegnanti che realizzeranno le attività teoriche/pratiche previste dal progetto incontrato. Inoltre, la delegazione è stata ricevuta nel comune di Ghomrassen, dove il sindaco Kdidi Olfa e i consiglieri comunali presenti hanno riaffermato la loro volontà di unirsi al comune di Senorbi, dando una foto ai rappresentanti del comune di Senorbì, che a sua volta ha trasmesso un messaggio dal sindaco Dr. Alessandro Pireddu con un tributo istituzionale. Inoltre, una delegazione della Sardegna è stata invitata per la prima volta a partecipare alla quarantesima edizione del Festival internazionale di Ksour di Tataouine. La delegazione sardo è stata accolta dalla tribuna con le più alte autorità locali. In questa occasione è stata presentata anche una rappresentazione del gruppo Pro loco/folk di Senorbi, che è stato particolarmente apprezzato dal pubblico. Siamo ora in attesa della visita della delegazione tunisina in Sardegna, che si svolgerà alla fine dell’estate di quest’anno per partecipare a una serie di incontri istituzionali, eventi e sagre a Campidano e a Trexenta. Per pensare bene, la Tunisia è molto più vicina di quanto pensiamo, infatti, è a soli 180 chilometri dalla Sardegna per via aerea e il territorio offre molte ragioni di interesse culturale, ambientale, socio-economico e produttivo. Con questo progetto vogliamo creare le condizioni per sviluppare il turismo sostenibile e rafforzare i legami e gli scambi tra la Sardegna e la Tunisia, due “perle” mediterranee.
Invia commenti storia comunità registrata
